![]() |
||
![]() |
![]() Tweet POLO, MARCO (Venezia 1254 - ivi 1324). Viaggiatore e mercante veneziano. Di famiglia attiva nei traffici di Venezia in Oriente, nel 1271 partì, con il padre Nicolò e lo zio Matteo muniti di mercanzie, lettere e donativi di autorità politiche, fra cui il pontefice, per la corte del Gran Khan in Cina. Il viaggio fu compiuto via terra, attraverso l'Anatolia, il Caucaso fino a Tabriz, la Persia occidentale fino a Hormuz, l'attuale Afghanistan settentrionale, gli altopiani del Pamir, il Turkestan cinese e il deserto mongolico. Presso la corte di Kubilai imparò le lingue locali e ottenne incarichi di prestigio dal sovrano. Si fermò in Cina diciassette anni, viaggiando nell'interno fino alle regioni confinanti con il Tibet e la Birmania. Nel 1292-1293 ritornò in nave fino a Hormuz e da lì nel 1295 giunse a Venezia. Nel 1298 fu catturato dai genovesi nella battaglia di Curzola: in carcere fino al 1299 dettò a Rustichello da Pisa in francese il resoconto del viaggio che si diffuse con il titolo di Milione o Libro delle meraviglie. |
![]() |